Tematica Piante

Citrullus lanatus (Thunb.) Matsumura & Nakai

Citrullus lanatus (Thunb.) Matsumura & Nakai

foto 188
Da: de.wikipedia.org.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Cucurbitales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Cucurbitaceae Juss., 1789

Genere: Citrullus Forssk.


itItaliano: Anguria, Cocomero

enEnglish: Watermelon

frFrançais: Pastèque, Melon

deDeutsch: Melonen

spEspañol: Melón de agua

Descrizione

Il cocomero è una pianta annuale, con fusto erbaceo rampicante, foglie grandi e pelose con tre lobi, fiori maschili e fiori femminili, frutto voluminoso rotondo oppure ovale. Può raggiungere il peso di 20 kg. L'involucro verde è liscio, assai massiccio, e presenta varie striature e chiazze bianche o giallastre. Il frutto ha un interno rosso, ricco di semi, che possono essere neri, bianchi o gialli. La polpa è ricca di acqua (più del 90%) e il contenuto in zuccheri semplici la rende particolarmente dolce. Contiene inoltre un cospicuo quantitativo di vitamina A (liposolubile) e vitamina C (idrosolubile). Anche se in molte lingue, ma non in italiano, ci si riferisce al cocomero come ad un tipo di melone (ad esempio in inglese watermelon, in tedesco Wassermelone e in francese canadese melon d'eau), le due piante fanno parte della stessa famiglia ma non appartengono allo stesso genere: il melone (Cucumis melo) appartiene infatti al genere Cucumis. David Livingstone, un esploratore dell'Africa, riportò che il cocomero cresceva abbondante nel deserto del Kalahari, dove sembra che esso abbia avuto origine. Lì il frutto cresce selvaggio ed è conosciuto come Tsamma (Citrullus lanatus var citroides). La pianta è riconoscibile per le sue foglie particolari e per l'elevato numero di frutti che produce, fino a cento per ogni esemplare. Per questa ragione è una sorgente di acqua abituale per gli abitanti della zona, oltre a fungere da cibo sia per gli uomini che per gli animali. Non è dato sapere quando il cocomero sia stato coltivato per la prima volta ma il primo raccolto di cocomeri mai registrato avvenne nell'Antico Egitto quasi 5000 anni fa ed è stato documentato in alcuni geroglifici. Il frutto veniva spesso deposto nelle tombe dei faraoni, come mezzo di sostentamento per l'aldilà. Nel mito egizio il cocomero aveva origine dal seme del dio Seth. Nel X secolo d.C. il cocomero era coltivato in Cina, attuale primo produttore mondiale. Nel XIII secolo il frutto venne introdotto in Europa dall'invasione dei Mori. Tra gli insetti, il parassita più importante è l'afide Aphis gossypii. Tra le malattie da funghi, vi sono l'oidio (causato da Erisiphe cichoracearum), la peronospora (causata da Pseudoperonospora cubensis), la muffa grigia (causata da Botrytis cinerea) e il nerume (causato da Alternaria alternata). Tra le micotossine, vi è la patulina.

Diffusione

David Livingstone, un famoso esploratore dell'Africa, riportò che la pianta del cocomero cresceva abbondante nel deserto del Kalahari, dove sembra che esso abbia avuto origine. Lì il frutto cresce selvatico ed è conosciuto come Tsamma (Citrullus lanatus var. citroides). La pianta è riconoscibile per le sue foglie particolari e per l'elevato numero di frutti che produce, fino a cento per ogni esemplare. Per questa ragione è una sorgente di acqua abituale per gli abitanti della zona, oltre a fungere da cibo sia per gli uomini sia per gli animali. Non è dato sapere quando il cocomero sia stata coltivato per la prima volta, ma il primo raccolto ad essere stato registrato è documentato in alcuni geroglifici nell'Antico Egitto e avvenne quasi 5000 anni fa. Il frutto veniva spesso deposto nelle tombe dei faraoni come mezzo di sostentamento per l'aldilà. Nella mitologia egizia il cocomero aveva origine dal seme del dio Seth. Nel X secolo d.C. il cocomero era coltivato in Cina, attuale primo produttore mondiale. Nel XIII secolo il frutto venne introdotto in Europa dall'invasione dei Mori.


00059 Data: 01/10/2016
Emissione: Frutti
Stato: Argentina
03246 Data: 08/05/2002
Emissione: Angurie e meloni
Stato: Bulgaria

04036
Stato: Libya
04808
Stato: Venda

05254 Data: 16/10/1961
Emissione: Frutti
Stato: Afghanistan
06463 Data: 15/07/2005
Emissione: Piante eduli
Stato: Botswana

06956
Stato: Nevis
07112
Stato: Malta

07271
Stato: St. Kitts
07410
Stato: Samoa

07411
Stato: Suriname
07412
Stato: Thailand

07413
Stato: Laos
07414
Stato: Nicaragua

07616 Data: 16/07/1990
Emissione: Frutti
Stato: Bangladesh
09018 Data: 31/08/2005
Emissione: Frutta
Stato: Netherlands Antilles

10460 Data: 26/09/2014
Emissione: Frutti coltivati ad Aruba
Stato: Aruba
10592 Data: 23/07/2016
Emissione: Frutti
Stato: China (P.R.C.)

11488 Data: 28/05/1997
Emissione: Frutti
Stato: Brazil
11724 Data: 16/01/1991
Emissione: Insetti
Stato: Solomon Islands